• Home
  • Lo studio
  • Attività
    • Progettazione
    • Direzione lavori
    • Calcoli strutturali
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza in azienda
    • Pratiche VV.F.
    • Consulenze tecniche
    • Collaudi
  • Progetti
  • Contatti
Ing. Nicolò Scarpa
Via Cavour 7/2 - 37062
Villafranca di Verona (VR)

: +39 349 6901441
: +39 045 987113
: info@ingscarpa.it
P. IVA: 04125740235
Ing. Nicolo' Scarpa
Studio Tecnico
Ing. Nicolò Scarpa
Pratiche Vigili del Fuoco

Pratiche VV.F.
Lo studio è in grado di occuparsi della regolarizzazione delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco ai sensi D.P.R. 151 del 01-08-11 e in particolare:
  • presentazioni Valutazione progetto e istanza di S.C.I.A. antincendio con Asseverazione ai fini della sicurezza antincendio a firma di tecnico abilitato ed iscritto negli elenchi del Ministero degli interni;

  • presentazione istanze con Attestazione di Rinnovo periodico di conformità antincendio per attività già in possesso di C.P.I. a firma di tecnico abilitato ed iscritto negli elenchi del Ministero degli interni;

  • Rilievi ed elenco lavori da realizzarsi negli edifici esistenti o di nuova attività per ottenimento di:

    • Certificato Prevenzione incendi (C.P.I.) per attività di categoria C;
    • S.C.I.A. antincendio per attività categoria A o B;

  • consulenza Antincendio per nuove realizzazioni o adeguamento di strutture esistenti;

  • progettazione per riqualificazione delle strutture REI;

  • predisposizione Certificazioni secondo modello VV.F. CERT. REI attestanti la resistenza al fuoco delle strutture portanti o separanti di tipo tabellare o analitico da allegare alla richiesta di S.C.I.A.;

  • predisposizione Certificazioni secondo modello VV.F. DICH. PROD. attestanti la reazione al fuoco di porte REI e materiali;

  • predisposizione di Certificazioni CERT. IMP. con verifiche portata e pressioni degli impianti idrici antincendio a servizio delle attività;

  • predisposizione del Documento di Valutazione del Rischio Incendio ai sensi del D.M. 10 Marzo 1998;

  • elaborazione di Piano di Emergenza ed Evacuazione ai sensi del D.M. 10 Marzo 1998;