• Home
  • Lo studio
  • Attività
    • Progettazione
    • Direzione lavori
    • Calcoli strutturali
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza in azienda
    • Pratiche VV.F.
    • Consulenze tecniche
    • Collaudi
  • Progetti
  • Contatti
Ing. Nicolò Scarpa
Via Cavour 7/2 - 37062
Villafranca di Verona (VR)

: +39 349 6901441
: +39 045 987113
: info@ingscarpa.it
P. IVA: 04125740235
Ing. Nicolo' Scarpa
Studio Tecnico
Ing. Nicolò Scarpa
Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
La valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei vari operatori che si alternano in un cantiere in ambito edilizio è sicuramente l’aspetto più delicato e di responsabilità all’interno di una commessa. La coordinazione si suddivide principalmente in due fasi: la progettazione, in cui si prevedono, si calcolano e si dispongono misure di sicurezza per mitigare i rischi per i lavoratori elaborate e raccolte in un documento chiamato PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) e l'esecuzione, in cui il coordinatore deve controllare, far eseguire ed eventualmente migliorare quelle disposizioni dettate dal PSC, redatte in fase di progettazione, applicate al vero e proprio cantiere.

Questo settore richiede una preparazione tecnica molto vasta: dagli impianti di cantiere ai rischi legati allo smaltimento dell’amianto, dalla valutazione sulla messa in opera di un ponteggio ai rischi legati al seppellimento nelle lavorazioni di scavo, e così via; per questo motivo il decreto 81/2008 ha giustamente previsto, oltre all'abilitazione tramite un corso formativo di 120 ore, la formazione continua con aggiornamenti settoriali di 40 ore ogni 5 anni in modo da garantire figure professionali sempre più preparate ed aggiornate in questo ambito delicato e importante.

L’esperienza acquisita nel tempo insieme alla passione e alla serietà nello svolgimento dell’incarico garantiscono un cantiere privo di infortuni e di spiacevoli conseguenze per committenti ed imprese.

Oltre al PSC vengono redatti per le imprese od artigiani Piani Operativi di Sicurezza (POS) e Piani di Montaggio Uso e Smontaggio (PiMUS) di ponteggi.